UNA PALA APPENA SCOPERTA DI ALESSO BALDOVINETTI di HERBERT P. HORNE da: The Burlington Magazine for Connoisseurs Illustrated & Published Monthly Volume VIII — October 1905 to March 1906 Distribui [...]
ContinuaLa Madonna Viennese
Accademia di Belle Arti Vienna Istituto per la scienza e la tecnologia nell’arte Augasse 2-6 A-1090 Vienna Dipinto su tavola “Madonna con bambino” Collezione privata, Vienna Oggetto: Qua [...]
ContinuaSarah Hamill: I “Folio” di Clarence Kennedy
La fotografia come incisione I “Folio” di Clarence Kennedy di Sarah Hamill (Traduzione di Andreina Mancini - Agosto 2021) da: Photography and Sculpture The Art Object in Reproduction The Getty [...]
ContinuaMUDIMA, Noel it’s Magic!
NOEL W ANDERSON It’s Magic Con la personale “Noel W Anderson. It’s Magic” la Fondazione Mudima di Milano spinge l’arte oltre la barriera del pregiudizio. Nella sua prima mostra italiana – dal 1 [...]
ContinuaBruno Santi: Dalle “Ricordanze” di Neri di Bicci
DALLE RICORDANZE DI NERI DI BICCI * di Bruno Santi da: Annali Della Scuola Normale Superiore Di Pisa Classe Di Lettere e Filosofia, vol. 3, no. 1, Scuola Normale Superiore, 1973, pp. 169–88 Rin [...]
ContinuaLa cessione delle fotografie: istruzioni per l’uso di Massimo Stefanutti Ringrazio Massimo Stefanutti, fotografo e avvocato specializzato nella tutela del diritto d'autore in fotografia, per av [...]
ContinuaAnne Markham Schulz: La tomba di Giovanni Chellini in S. Domenico a S. Miniato al Tedesco
La Tomba di Giovanni Chellini in S. Domenico a S. Miniato al Tedesco di Anne Markham Schulz da: The Sculpture of Bernardo Rossellino and his Workshop Cap. 9 Princeton University Press, P [...]
ContinuaLa Pietà e la sua storia
MICHELANGELO, PIETÀ DELL’OPERA DEL DUOMO NOTA COME PIETÀ BANDINI Scheda storico artistica tratta da Arnolfo, catalogo unico dell’Opera di Santa Maria del Fiore Il soggetto iconografico d [...]
ContinuaIl Restauro è terminato
Terminato il restauro della PIETA’ DI MICHELANGELO Un intervento che restituisce al mondo la bellezza di uno dei capolavori più intensi e tormentati di Michelangelo, liberato dai deposi [...]
ContinuaLa Pietà negli anni
CRONOLOGIA MICHELANGELO, PIETÀ DELL’OPERA DEL DUOMO NOTA COME PIETÀ BANDINI 1547/1555 ca. Michelangelo, residente a Roma, scolpisce la Pietà in un unico grande blocco di marmo bianco di Carrara.Il gru [...]
Continua