Appena restaurata, ecco tornata a splendere la Fontana delle Naiadi a Empoli. Le tre divinità delle fonti furono scolpite da Luigi Pampaloni (1827), mentre la struttura della fontana e due leo [...]
ContinuaGli Uffizi e Dante, all’inizio del 2021
GLI UFFIZI DEDICANO UNA MOSTRA VIRTUALE ALLA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA DA 88 TAVOLE DEL PITTORE CINQUECENTESCO FEDERICO ZUCCARI ‘A riveder le stelle’: la mostra online con [...]
ContinuaIl Michelangelo di Pollock
Il Michelangelo di Pollock Le prime opere figurative di Pollock sono state ingiustamente trascurate. In notevoli sculture e schizzi il giovane Pollock ha disegnato più volte sull’esempio di M [...]
ContinuaLa Direzione regionale musei della Toscana inaugura al Museo di San Marco la nuova “Sala del Beato Angelico” interamente riallestita grazie al contributo dei Friends of Florence La sala, [...]
ContinuaCesare Brandi sul Tondo Doni
RESTAURATO A FIRENZE DALLA SOPRINTENDENZA L'UNICO DIPINTO SU TAVOLA SICURAMENTE DI MICHELANGELO Dal Corriere della sera del 9 dicembre 1985 Quel «tondo» lucido e dolce contiene la terra [...]
ContinuaL’educazione di Masaccio
L'EDUCAZIONE DI MASACCIO. DOCUMENTI, PROBLEMI, PROPOSTE di Anna Padoa Rizzo da: Mitteilungen Des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol. 46, no. 2/3, 2002, pp. 247–261. [...]
ContinuaL’iconografia della leggenda della Croce nelle sinopie di Masolino da Panicale a Empoli di BARBARA BAERT Luci e ombre fra tradizione e innovazione da Storia dell'Arte, n. 9, La Nuova Italia Ed [...]
Continua“In questa nuova emergenza Palazzo Strozzi coniuga la dimensione fisica dell’arte con quella digitale adeguandosi all’oggi ma con lo sguardo rivolto al futuro”. Riflessione di Arturo Galansin [...]
ContinuaSan Gimignano, protetti dalla Bellezza
L’AltRaStagione San Gimignano, protetti dalla Bellezza Il Comune di San Gimignano con l’organizzazione di Opera – Civita, promuove L’AltRa Stagione – San Gimignano – Protetti dalla Bellezza - una seri [...]
ContinuaLE SINOPIE DEGLI AFFRESCHI DI MASOLINO NELLA CAPPELLA DELLA CROCE IN SANTO STEFANO DEGLI AGOSTINIANI di Ireneo Lazzaroni Da: Bullettino Storico Empolese Vol. I – Anno 1, n° 2 1957/2 Ed [...]
Continua