Il Verrocchio: Il Putto con il Delfino restaurato

Foto di Antonio Quattrone

 

ASPETTANDO “VERROCCHIO, IL MAESTRO DI LEONARDO”

A PALAZZO STROZZI

E AL MUSEO

NAZIONALE DEL BARGELLO

PRESENTAZIONE DEL IL RESTAURO DEL PUTTO COL DELFINO REALIZZATO CON IL DONO DI FRIENDS OF FLORENCE IN OCCASIONE DELLA MOSTRA

 

In occasione della mostra “Verrocchio, il Maestro di Leonardo” che aprirà a Palazzo Strozzi a Firenze, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, il prossimo 9 marzo la Fondazione non profit Friends of Florence ha sostenuto il restauro del Putto coi delfino, l’opera realizzata dal Verrocchio su commissione di Lorenzo De’ Medici prima per la villa di Careggi e poi per Palazzo Vecchio dove ancora oggi è esposto e che costituirà uno dei capolavori dell’artista esposti a Palazzo Strozzi.

Il prestigio dell’opera e l’opportunità di una mostra dal respiro internazionale che raggiungerà anche Washington DQ rendono questo intervento ancora più importante perla nostra fondazione – sottolinea la Presidente Simonetta Brando lini d’Adda che così continua – Ringrazio a nome di Friends of Florence i nostri donatori Ellen e James Morton, che hanno reso possibile questo restauro e ringrazio il Comune di Firenze e la Fondazione Palazzo Strozzi per averci coinvolti nella salvaguardia e valorizzazione di un capolavoro così importante perla storia dell’arte e la cultura mondiali”

Il restauro, diretto da Serena Pini curatrice del Museo di Palazzo Vecchio, è affidato a Nicola Salvioli sotto l’Alta Sorveglianza di Jennifer Celani, funzionario per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Provincie di Pistoia e Prato. L’intervento iniziato nel mese di ottobre 2018 si concluderà in tempo per poter esporre l’opera a Palazzo Strozzi dal prossimo 9 marzo.

 

Foto Musei Fiorentini

Il restauro del Putto col delfino di Andrea del Verrocchio

Il restauro in corso del Putto col delfino è il primo intervento di tipo scientifico-conservativo che sia mai stato effettuato su questo bronzo, nonostante il lungo tempo trascorso da quando l’opera venne dismessa dalla sua funzione di fontana e muse alizzata alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso.

Lo stato di conservazione materico del piccolo bronzo risulta alquanto variegato. La superficie appariva offuscata da materiali residui di precedenti interventi di manutenzione e segni di antichi e vecchi restauri, alcuni dei quali compiuti con tecniche e sostanze aggressive. Al di sotto di questi, nonostante i pregressi interventi, si trovavano ancora residui di calcare, memoria dell’acqua che per lungo tempo è fluita sulle superfici dell’opera. Materia e modellato, quindi, necessitavano di un controllo e di una revisione, non solo superficiali, per sanare complesse situazioni di degrado e svelare dettagli scultorei finora impercettibili. Una delicata e rispettosa pulitura con soluzioni acquose, alternate a specifici solventi, consente di rimuovere ogni sostanza precedentemente applicata e così riportare in vista la superficie originale della statua bronzea, per meglio valutare il suo reale stato di conservazione e l’entità dei danni causati nel tempo dall’uso e dall’esposizione e quindi indirizzare l’intervento verso la risoluzione delle impellenti problematiche di corrosione che alterano la patina metallica. L’eliminazione localizzata dei prodotti di corrosione dannosi e la verifica dell’assenza di altre problematiche di degrado procedono di pari passo con l’asportazione dei residui di calcare medianti puntuali interventi meccanici. La pulitura della patine stabili e protettive del bronzo svela dettagli prima offuscati rendendoli di nuovo godibili. I trattamenti finali, consistenti in una leggera armonizzazione cromatica delle superfici e nell’applicazione di sostanze protettive per il bronzo, doneranno all’opera un aspetto più equilibrato e veritiero, salvaguardandone la conservazione della materia a lungo termine.

L’intervento, visibile al pubblico all’interno del percorso museale di Palazzo Vecchio, interessa sia l’esterno che l’interno dell’opera. E’ coadiuvato da una ricca campagna di indagini diagnostiche che fornirà una importante raccolta di informazioni. Analisi scientifiche di vario genere, prevalentemente non invasive, permettono di calibrare e indirizzare l’intervento di pulitura, definire le tracce degli interventi precedenti e differenziarle tra loro e infine approfondire la conoscenza della tecnica esecutiva di Verrocchio, il cui studio costituisce uno degli obiettivi specifici di questo progetto di restauro.

Una ampia campagna fotografica dell’opera durante il restauro e la registrazione video di alcune operazioni documentano le varie fasi dell’intervento e dei suoi effetti. La documentazione fotografica è integrata da riprese endoscopiche, immagini al microscopio, scansioni 3D e relative mappature grafiche.

 

Direzione Tecnica

Serena Pini (Curatrice del Museo di Palazzo Vecchio – Musei Civici Fiorentini) Alta Sorveglianza

Jennifer Celani (Funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Provincie di Pistoia e Prato)

Restauro: Nicola Salvioli, Firenze

Indagini Diagnostiche: A cura di Barbara Salvadori (Istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali – CNR Firenze) con la partecipazione di:

per lo studio delle leghe: Juri Agresti e Salvatore Siano (Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” – CNR Firenze)

per lo studio delle terre di fusione: Sonia Mugnaini, Siena

Documentazione fotografica: Antonio Quattrone, Nicola Salvioli

Scansioni 3D e mappature: Nicola Salvioli

 

  La mostra a Palazzo Strozzi e al Museo Nazionale del Bargello

Dal 9 marzo al 14 luglio 2019 Verrocchio, il maestro di Leonardo presenta per la prima volta a Palazzo Strozzi, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, straordinari capolavori di Andrea del Verrocchio, a confronto serrato con opere capitali di precursori, artisti a lui contemporanei e discepoli, come Desiderio da Settignano, Domenico del Ghirlandaio, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Bartolomeo della Gatta, Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci. Nel 2019 si celebra il cinquecentesimo anniversario della morte di quest’ultimo, il suo più grande allievo, e l’esposizione di Palazzo Strozzi si offre come uno dei più importanti eventi a livello internazionale nell’ambito delle celebrazioni leonardiane. Curata da due tra i maggiori esperti del Quattrocento, Francesco Caglioti e Andrea De Marchi, la mostra comprende oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni, e costituisce la prima retrospettiva mai dedicata a Verrocchio. La rassegna si inserisce in una ricca rete di collaborazioni con musei e istituzioni di Firenze e del territorio, oltre che stranieri, che ha dato origine a un’importante campagna di restauri che permetterà al visitatore di ammirare molti capolavori, tornati a ‘nuovo splendore’. Fra gli interventi, particolarmente significativo è il restauro della statua in bronzo di Andrea del Verrocchio, raffigurante lo Spiritello con pesce (Putto col delfino) (1470-1475 circa) opera capitale e modello di naturalezza, in prestito dal Museo di Palazzo Vecchio, che lo accoglie anche durante l’intervento di restauro, in un laboratorio allestito all’interno del museo (Sala della Cancelleria) e visibile al pubblico.

La mostra Verrocchio, il maestro di Leonardo è promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dai Musei del Bargello con la National Galle ry of Art di Washington DC (che sarà la seconda sede dell’esposizione dal 29 settembre 2019 al 2 febbraio 2020).

Con il sostegno di Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze.

Con il contributo di Fondazione CR Firenze. Main sponsor Intesa Sanpaolo.

Andrea del Verrocchio (Andrea di Michele di Francesco Cioni; Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488) Putto col delfino, 1470-1475 circa, bronzo, cm 70,3 x 50,5 x 35 Firenze, Musei Civici Fiorentini – Museo di Palazzo Vecchio

Il celebre bronzo, raffigurante un fanciullo alato che, in bilico sopra una calotta sferica, stringe tra le braccia un pesce guizzante, è tra le opere più ammirate di Andrea del Verrocchio.

Ispirato a modelli di epoca greco-romana e ai numerosi putti di Donatello e della sua cerchia, è considerato un’opera tarda di Verrocchio, databile nell’ottavo decennio, per la straordinaria capacità di rappresentare una figura in movimento nello spazio e infonderle vitalità e naturalezza che qui l’artista dimostra di avere maturato.

Un noto documento del 1496, recante una lista di opere eseguite da Verrocchio per i Medici, stilata dopo la sua morte dal fratello Tommaso, attesta che il “bambino di bronzo”, all’epoca corredato di “3 teste di bronzo e 4 bocche di lione in marmo”, fu realizzato per la villa medicea di Careggi. A commissionarlo era stato Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico, come si legge nell’edizione del 1568 delle Vite di Giorgio Vasari, storiografo, architetto e pittore di fiducia del duca Cosimo I de’ Medici.

Nel 1557 Cosimo I fece trasferire il Putto in Palazzo Vecchio per porlo a coronamento della fontana in marmo e porfido che Francesco del Tadda e Andrea di Polo stavano allora realizzando al centro del primo cortile, oggi detto di Miche lo zzo, su progetto di Bartolomeo Amman nati e dello stesso Vasari.

Qui l’opera rimase per quattro secoli, soggetta agli effetti dannosi degli agenti atmosferici e del passaggio dell’acqua che zampillava dalla bocca del pesce, nonché alle sollecitazioni degli svariati interventi di manutenzione che si presume siano stati eseguiti sulla fontana nel corso del tempo.

Parzialmente documentati sono i tre restauri ai quali il Putto fu sottoposto nel secolo scorso, prima che tra il 1957 e il 1959 venisse definitivamente trasferito all’interno di Palazzo Vecchio e sostituito sul posto da una copia in bronzo di Bruno Bearzi. Inizialmente collocato nella Sala della Cancelleria, fu in seguito sistemato al centro del cosiddetto Terrazzo di Giunone, per rievocare il progetto incompiuto della fontana che Cosimo I de’ Medici avrebbe voluto realizzare in questo loggiato oggi tamponato, simile a quella che, nell’attesa di dare corso al suo proposito, il duca vi fece dipingere “per modello” sulla parete interna: un putto alato in bronzo dorato che versa acqua da un vaso, con un piede sopra la testa di un delfino.

Per consentire ai visitatori del Museo di Palazzo Vecchio di assistere a distanza al restauro in corso di esecuzione, l’opera è stata temporaneamente trasferita in un cantiere allestito nella Sala della Cancelleria.

Fondazione Palazzo Strozzi

Lavinia Rinaldi

l.rinaldi@palazzostrozzi.org

Tel.+39 055 3917122

Antonella Fiori

a.fiori@palazzostrozzi.org

mob. +39 347 2526982


Fondazione Friends of Florence

Per l’Italia

Elisa Bonini

mob. +39 3336729563

USA e internazionale

Lisbeth Mark

Bow Bridge Communication LLC

info@bow-bridge.com


Musei del Bargello

Salvatore La Spina

s.laspina@operalaboratori.com

mob.+ 39 331 5354957


Articoli correlati

Friends of Florence e Save Venice per il Restauro del Gattamelata di Donatello Leggi articolo
Eve Borsook: Culti e immagini in Sant’Ambrogio a Firenze Leggi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *